Lo Zen e il concetto di salvezza
La rivista Appunti di viaggio (n. 184) ha indagato il ruolo del concetto di “salvezza” nelle religioni. Qui si può leggere il contributo di… Leggi tutto »Lo Zen e il concetto di salvezza
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
La rivista Appunti di viaggio (n. 184) ha indagato il ruolo del concetto di “salvezza” nelle religioni. Qui si può leggere il contributo di… Leggi tutto »Lo Zen e il concetto di salvezza
Qui si può leggere una “provocazione” (così la definisce lui) di P.Giorgio Chusei Zendrini.
Hitsuzendo è una “pratica per scoprire la propria natura attraverso il pennello”. Sviluppata nel diciannovesimo secolo, è stata approfondita da Omori Sogen roshi (colui… Leggi tutto »“Hitsuzendō” – 筆禅道, La via dello Zen attraverso il pennello”
L’americana Judyth O. Weaver ha praticato nel monastero di Shofukuji, sotto la guida di Yamada Mumon, negli anni (1966/1968) che precedettero l’arrivo di Engaku… Leggi tutto »Esperienze in un monastero Zen (sotto la guida di Yamada Mumon roshi, maestro di E. Taino)
Nel nostro linguaggio corrente la parola “beghina” ha un significato dispregiativo; una beghina è una donna che mostra devozione e assiduità nelle pratiche religiose… Leggi tutto »“Beghina” a me?
Alcuni giorni or sono mi sono ritrovato a cena con un amico. Da qualche anno ha oltrepassato gli ottanta, e a oggi si trova… Leggi tutto »La vie est dure sans confiture (di PGiorgio Chūsei Zendrini)
Qui si può leggere il discorso di Yamada Mumon roshi intitolato “Un cuore puro” tenuto durante la sesshin dell’agosto 1976 al monastero Zenshinji (Scaramuccia… Leggi tutto »Un cuore puro (di Yamada Mumon roshi)
Paolo si alzò da terra e, con gli occhi aperti vide il nulla… e questo nulla era Dio? Meister EckartL’uomo vero senza limitazioni è… Leggi tutto »OLTRE LA FORMATTAZIONE… L’OVVIO (di Pietro Giorgio Chusei)
L’ultima volta che sono stato a Milano (30 aprile 2024) ho trovato a casa di mia madre alcuni libri presi in prestito dalla biblioteca… Leggi tutto »“L’amico del deserto” di Pablo D’Ors (di Paolo Shōju)
Scrive Terzani: “Ci sono giorni nella vita in cui non succede niente, giorni che passano senza nulla da ricordare, senza lasciare una traccia, quasi… Leggi tutto »Ci sono giorni nella vita…