Il respiro delle (non) cose
Da Valentino Traversa riceviamo e volentieri pubblichiamo Una bella poesia scritta, fresca fresca oggi, dal mio caro amico Paolo Paladini di Leverano: IL RESPIRO… Leggi tutto »Il respiro delle (non) cose
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Da Valentino Traversa riceviamo e volentieri pubblichiamo Una bella poesia scritta, fresca fresca oggi, dal mio caro amico Paolo Paladini di Leverano: IL RESPIRO… Leggi tutto »Il respiro delle (non) cose
L’ultima volta che sono stato a Milano (30 aprile 2024) ho trovato a casa di mia madre alcuni libri presi in prestito dalla biblioteca… Leggi tutto »“L’amico del deserto” di Pablo D’Ors (di Paolo Shōju)
Pubblichiamo il junkei La confusione è perfetta dalla raccolta Lo zen di questa stanza del maestro Nanmon.
Riceviamo da Gianfranco Keiko la segnalazione di questa galleria fotografica di Fabrizio Uliana, che ha frequentato il tempio di Scaramuccia negli anni ’80.
Ogni tanto mi è capitato di ripensare al post di Eugenio Ghyotan sullo “stato di flusso”. Si tratta di un argomento che ha interessato… Leggi tutto »Ancora sullo “stato di grazia” (di Valentino Traversa)
Dai primi anni del 2000 ogni volta che incontravo Mario Nanmon a Scaramuccia veniva fuori il discorso del “Cerchio degli uomini” di Torino. Cercavo… Leggi tutto »Il cerchio degli uomini di Torino (di Paolo Shoju Nesler)
Ho letto uno scritto di Vito Mancuso (Specchio – La Stampa domenica 18 giugno 2023 – leggi qui) che tratta del significato di “accontentarsi”… Leggi tutto »Chi si accontenta desidera (di Paolo Shoju Nesler)
di Eugenio Ghyotan In questo testo, propongo un percorso, necessariamente incompleto, a partire da brani dei Notiziari del Maestro Taino sul concetto di “stato… Leggi tutto »Sullo “stato di grazia”
4 novembre 1984 Ritorno da Scaramuccia, dalla sesshin di novembre, la prima della mia vita. Sono in stato ‘confusionale’ ma non spiacevole. Mi sento in bilico,… Leggi tutto »Ricordo della mia prima sesshin a Scaramuccia (di Giangiorgio Pasqualotto)
Alla partenza ai Giardini del Frontone di Perugia, a questa marcia notturna e fortemente simbolica, siamo un migliaio: ragazzi, anziani, suore, frati, sindaci con… Leggi tutto »Marcia Perugia- Assisi nella notte del 24 febbraio 2023 (di Paolo Dōchū Scapinello)