Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vai al contenuto

2015 – La Via degli Dei (Bologna-Firenze)

  • di

Il sentiero degli Dei – 1° tappa

Ci troviamo in tre alla stazione di Bologna e subito si parte. Tanta gente per le strade sino a piazza Maggiore, poi si lascia la città e ci si ritrova soli a camminare sulla dorsale collinare.

Certo che a gennaio pareva ci dovessero essere oltre venti scaramucciani per questo cammino, poi persi per la via.

Tutta il cammino (sei ore) su strade asfaltate secondarie, una sosta al sacrario di Sabbiano (100 partigiani fucilati e poi i cadaveri fatti cadere giù dai calanchi).

Tutti i posti di ristoro chiusi, poi si giunge al bel B&B con giardino botanico che ci ospita.

Riposo in attesa della cena tra canti d’uccelli e un venticello gentile.

….

Sentiero degli Dei – 4 tappa

L’ultimo giorno, con l’arrivo a Fiesole e Firenze. Chi provato nei piedi, chi nello stomaco, con un corpo che ci parlava: <si esagera per andare dove?>.

Chissà se qualche scaramucciano avrà avuto le orecchie che fischiavano negli scorsi giorni, spesso infatti si parlava della scuola, degli incontri, di come siamo cambiati negli anni e di tutti i tipi strani, noi per primi, che sono nella storia di Zenshinji.

Qualche considerazione seduti nella casa di Massimo e Stefania a Fiesole, davanti a generi di conforto, fatto così il cammino è troppo intenso. C’è chi vorrebbe più spazio di riflessione, di riposo, di contemplazione e di buona birra.

Forse il prossimo anno si potrebbe andare a fare <La via di Francesco>, tra Umbria e Toscana, si propone.

Ringrazio Massimo Shido che ha voluto, sognato e proposto il sentiero degli Dei.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *