Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vai al contenuto

Cammino d’inverno – 26/28 gennaio 2024 (di Stefania Paolucci)

Venerdì 26 gennaio si parte presto da Terni con Donatella e la cagnetta Bea con destinazione Firenze dove vive Maria Giulia. La raggiungiamo nella sua bella casa sul colle e quindi si va insieme alla sua famiglia a mangiare al ristorante giapponese con molto divertimento e soddisfazione di tutti.

Scendiamo poi verso il centro di Firenze, andiamo a palazzo Strozzi a visitare la mostra di Anish Kapoor, che ci cattura con i suoi forti colori, con il suo nero senza luce e con gli specchi deformanti.

Un giretto al mercato e corriamo a casa, per la cena e per prepararci all’impegnativa giornata successiva.

La mattinata comincia presto visto che dobbiamo andare a Reggio Emilia. Maria Giulia è con noi e raggiungiamo in anticipo il parcheggio dell’appuntamento al Parco della Pinetina a Vezzano sul Crostolo. Facciamo anche in tempo a fare colazione scoprendo il tipico erbazzone, dopo poco ci raggiunge Patrizia con il cane Joy e poi Paolo con Piero e Carla, da poco arrivati alla stazione.

Si parte per il percorso che comincia proprio dal parcheggio e attraversa il Parco tra salite e discese. Per iniziare passiamo per l’area dove si trovano i pavoni, ce ne sono parecchi, le femmine grigie e i maschi con la bella coda cangiante verde e azzurra. Rimaniamo affascinati dalla loro abilità nel volare e poco distante sulla collina avvistiamo anche dei caprioli.

Cominciamo a salire e il caldo si fa sentire. Si arriva a un punto panoramico con tanto di piccola panchina per ammirare lo spettacolo circostante che è veramente bello, con una visuale che spazia a 360 gradi, si vedono in lontananza le Alpi oltre ai calanchi più vicini. Continuando a camminare si arriva a 491 metri, in cima al Monte Pentile. Qui si mangia e ci si riposa, a dispetto delle previsioni c’è un bel sole e caldo a volontà. Ci aspettano brevi salite e brevi discese su un sentiero segnato, a volte fangoso, ma con un fondo sempre morbido, molto piacevole. Così passando per piccoli borghi con tanto di ristoro e bei panorami si arriva ai piedi del Monte Gesso. Percorriamo l’ultima ripida salita per arrivare sopra la vetta attrezzata con belvedere e una gigantesca statua della madonna e una grande croce. Sotto c’è anche una vecchia costruzione dove un tempo lavoravano il materiale estratto. Si scende, siamo quasi al punto di partenza, il sole è sceso un po’ e la temperatura è cambiata con l’arrivo dell’ombra.

Si è camminato per 5 ore, 6 con le pause, siamo soddisfatti e si va tutti insieme a prendere una birretta al circolo Arci in riva a un bel laghetto con tanto di villa sull’isola.

Paolo e Patrizai ci ospiteranno per la notte nella loro casa, ma prima ci preparano una cenetta stupenda con gnocco fritto, erbazzone e altre specialità locali, il brodo rilassante di Paolo e la torta di riso di Patrizia. Ci sono letti per tutti, anche se Carla preferisce dormire nello zendo.

La mattina arriva presto e ci ritroviamo in cucina con Patrizia e Maria Giulia, gli altri ci raggiungono dopo i sutra, per fare colazione insieme. Ci aspetta il centro di Reggio Emilia che è freddo e nebbioso, si va a visitare l’interessante mostra sulla storia della bandiera d’Italia ospitata presso la sede del Consiglio Comunale. Un giro per il centro e caffettino in un bel bar del centro e si arriva ai Chiostri di San Pietro, dove è allestita una mostra sul gruppo dei CCCP, che ripercorre la loro storia negli anni ’80. Il luogo nella sua asperità è veramente suggestivo e la mostra è un tuffo nella musica della mia adolescenza, nelle esibizioni del gruppo e nella vicende politiche di quegli anni.

E’ ora di partire per tornare a casa, ci dispiace separarci, ma ci promettiamo di rivederci presto. Salutiamo Carla, Patrizia e Paolo ringraziandoli di cuore. Arrivati a Firenze, accompagniamo Maria Gulia a casa e con Donatella, Piero e Bea ci dirigiamo verso Orte, dove lasciamo Piero alla stazione. Poco dopo sono a casa, soddisfatta di aver passato un fine settimana così bello, in buona compagnia e pieno di esperienze diverse e piacevoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *