Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vai al contenuto

Il cammino estivo 2024 – Alta via dei parchi (di Paolo Shoju)

Siamo arrivati alla decima edizione del cammino estivo. La mia proposta per il 2024 è la prima parte dell’Alta Via dei Parchi un lungo cammino nell’Appennino Settentrionale. 

L’idea è di percorrere le prime otto tappe dell’Alta Via dei Parchi, da Berceto (Parma) al Passo dell’Abetone (Modena – Pistoia), volendo ci si può limitare alle prime sei terminando a San Pellegrino in Alpe (dove siamo già stati durante la Via Vandelli).

Le tappe prevedono circa 5/6 ore di cammino al giorno, con dislivelli di circa 1000 metri, su mulattiere e sentieri di montagna dell’Appennino Tosco Emiliano. 

Rispetto alle indicazioni presenti sul sito ufficiale sostituiremo le tappe troppo impegnative, riservate a escursionisti esperti con 8/9 ore al giorno di cammino, a tracciati ridotti che rientrano nella media di dislivello e durata di cammino.

Berceto, punto di partenza, è raggiungibile con pulman di linea che si prende a Parma. Dal Passo dell’Abetone, punto di arrivo, sempre con trasporti pubblici, si scende a Modena o a Pistoia. 

I pernotti sono in rifugio.

Come per le passate edizioni dei cammini la scelta dell’itinerario sarà fatta entro l’inizio della primavera. Vedremo se arrivati al decimo anno si riuscirà a fare un cammino in montagna o si rimarrà a bassa quota.

1 commento su “Il cammino estivo 2024 – Alta via dei parchi (di Paolo Shoju)”

  1. Quali sono le date del cammino? Saperlo per tempo mi aiuterebbe a partecipare, mi farebbe molto piacere…è davvero una bella proposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *