Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vai al contenuto

Meditazione a distanza – Junkei di Gianfranco Keiko

Qui (alla fine della pagina) si può ascoltare il Junkei di Gianfranco Keiko, dato all’incontro MaD del 17/10/2024.

Il tema della condivisione post MaD – proposto da Paolo Shoju – è il seguente.

Il corpo che siamo, che ci definisce e ci accompagna nel corso della vita. Nel corpo, nelle sue trasformazioni, nelle sue età, e col corpo: quale rapporto e quale dialogo intratteniamo? Lo spunto è dalle parole di Walter Siti, tratte da “C’era una volta il corpo” (pubblicato su Domani Finzioni di sabato 12 ottobre 2024). “Il corpo è il corpo, mai tautologia fu più ovvia. Tutti sappiamo cos’è, ce lo portiamo dietro da prima di nascere; o è lui che porta in giro noi, la nostra coscienza? Se è un contenitore, che cosa contiene? L’autocoscienza, appunto, o l’anima, o la psiche, o la mente? E se l’anima invece circondasse il corpo come un alone, e il corpo fosse una specie di nocciolo duro? Il corpo ha un limite esterno, o è l’ambiente a definire il corpo, e che rapporto c’è tra il corpo e la persona? Molte azioni riescono più precise se la mente non se ne impiccia e lascia fare agli automatismi del corpo.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *