Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vai al contenuto

MatematIcA senza barriere

Anna Banho, Maestra di Dharma, già discepola di Taino e Nanmon, insegna matematica all’Università di Torino ed è, da sempre, impegnata in progetti diretti a rendere possibile l’apprendimento della matematica a soggetti portatori di handicap.

Insieme al suo gruppo (Laboratorio “S.Polin”) sta sviluppando la versione web, in lingua italiana e con nuove funzionalità, di un loro specifico software per dettare le formule matematiche  (SpeechMatE – Speech-Driven Mathematical Editor).

Tutti i dettagli del progetto – comprese le modalità per fare le donazioni (indispensabili) – si possono leggere qui.

(Tratto dal loro sito) Hai mai provato a scrivere un testo al computer usando la voce? Se non hai mai provato, lo puoi fare usando sistemi di dettatura, come la digitazione vocale di Google. Ma si può dettare una formula matematica? Con questi sistemi puoi dettare le formule solo in parole ma senza simboli grafici (ad esempio, “uno fratto due più x alla seconda”), ma come fai a svolgere un esercizio di matematica senza usare simboli? Nell’era di Chatgpt, chi non può usare le mani, oppure ha disabilità motorie temporanee o permanenti degli arti superiori, non può scrivere e fare esercizi di matematica in autonomia. Noi vogliamo rendere chi si trova in queste situazioni completamente autonomo nello studio della matematica, sviluppando un sistema per la dettatura e la manipolazione di formule, con l’aiuto di modelli di intelligenza artificiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *