Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vai al contenuto

Sul sesshin estivo al Casale Marzapalo (di Pierluigi Vecchi)

L’associazione “UN FIORE SI APRE” ha svolto il secondo sesshin estivo al Casale Marzapalo dal 20 al 26 Agosto scorso.

Questo Casale, locato su di un pianoro al centro del Parco Naturale del Monte Rufeno, si è rivelato particolarmente adatto ad un ritiro del genere non soltanto per la sua posizione ma anche per una particolare sensazione di silenzio e di pace che innegabilmente è stata avvertita da tutti i partecipanti.

Come si può descrivere un sesshin ? Come si può spiegare una così intangibile esperienza di quel particolare stato d’animo, di fresca energia e di leggerezza che da esso emerge e si sviluppa ?

A causa del sincero e infaticabile sforzo che i maestri hanno originato e diffuso tra i 14 partecipanti e della perfetta precisione con cui il sesshin si è svolto, con il passare delle ore e dei giorni, l’intensità e l’armonia della pratica ha preso sempre maggiore intensità e forza. Tutto questo senza dubbio ha consentito ad alcuni di superare koan, ad altri di calmare mente e cuore o di approfondire riflessioni e ad altri ancora forse di avere profonde intuizioni.

L’ultimo giorno, certo il più intenso, il maestro di turno, con appropriate parole, ha decisamente incoraggiato i praticanti a non temere di sostenere decisi il giusto sforzo fino all’ultimo suono della campana. Tale avviso è stato un valido aiuto al fine di non cadere in perdita di presenza mentale ma di perseverare nel mantenere uno stato di intensa concentrazione ed energia che a sua volta (sebbene in maniera imponderabile), in virtù dell’assoluto silenzio e della fermezza della posizione, in un certo senso, si propaga e circola tra i presenti con profondi e benefici effetti.

Nelle ultime brevi parole di commiato, è stato ribadito che la mente dell’uomo di oggi, generalmente razionalizza, analizza e valuta eccessivamente gli avvenimenti a scapito della diretta intuizione della realtà, ma che con il sincero lavoro su sé stessi di questi giorni, vari fardelli mentali, emotivi o di altra natura, vengono in parte abbandonati e quindi un nuovo stato d’animo più leggero (per così dire), si instaura e in maniera conscia o inconscia, potrà anche essere avvertito con giovamento dalle persone con cui in seguito si verrà in contatto.

La gratitudine a chi per primo ha messo in movimento la ruota del Dharma e a tutti i virtuosi maestri che nel corso dei secoli ad oggi, anche per merito del sesshin, la hanno trasmessa fino a noi, e che nel profondo dei cuori è stata ravvivata in tutti.

1 commento su “Sul sesshin estivo al Casale Marzapalo (di Pierluigi Vecchi)”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *