Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vai al contenuto

Il cerchio degli uomini di Torino (di Paolo Shoju Nesler)

Dai primi anni del 2000 ogni volta che incontravo Mario Nanmon a Scaramuccia veniva fuori il discorso del “Cerchio degli uomini” di Torino. Cercavo di farmi raccontare cosa fosse, lo vedevo come un gruppo di autocoscienza maschile. Scoprii poi che dal nucleo iniziale di condivisione si era articolato coprendo più ambiti, da quello educativo, con interventi nelle scuole, a laboratori specifici per uomini maltrattanti.

Mario mi aveva più volte invitato a creare un gruppo analogo a Milano. Non ricordo con esattezza, forse verso il 2010, prese forma il gruppo milanese che operò solo nell’ambito della condivisione senza spaziare in altri ambiti di intervento sociale. Partecipai con piacere e gratitudine al gruppo sino a fine 2013 quando lasciai Milano per Reggio nell’Emilia.

Adesso è stato prodotto un documentario sull’esperienza di Torino “Nel cerchio degli uomini” (lo si può vedere su RaiPlay sino a fine luglio 2023), tra i protagonisti si vedono Mario Nanmon e Roberto Rayjitsu che raccontano della nascita e degli sviluppi del cerchio di Torino. 

Nel documentario c’è anche un breve accenno all’esperienza dello zen, e del Centro di Hokuzenko (con le belle immagini dello zendo a Shotaji), come una scintilla da cui sarebbe poi nato il cerchio di Torino.

https://www.raiplay.it/programmi/nelcerchiodegliuomini?wt_mc%3D2.app.wzp.raiplay_prg_Nel+cerchio+degli+uomini.%26wt

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *