Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vai al contenuto

Chi si accontenta desidera (di Paolo Shoju Nesler)

Ho letto uno scritto di Vito Mancuso (Specchio – La Stampa domenica 18 giugno 2023 – leggi qui) che tratta del significato di “accontentarsi” e dell’essere “contento”.

Il senso che ne viene dato è quello della valorizzazione del desiderio, non in incremento (brama di cose e/o persone) e neppure in estinzione (soppressione dell’io e delle passioni, quindi mortificazione propria del “rassegnato”), ma in quanto orientamento (verso: giustizia, cura, conoscenza, verità, libertà) che ci trascina e crea in noi libertà e attività.

Mancuso termina dicendo: “Ciò di cui non ci dobbiamo mai accontentare è il lavoro interiore su noi stessi”. A supporto porta i versi di Leopardi nello Zibaldone:

L’uomo che non desidera per se stesso e non ama se stesso non è buono per gli altri […] La noncuranza vera e pacifica di se stesso è noncuranza di tutto”.

Sono sempre ammirato del lavoro di riflessione ed esplicazione, del trovare parole e modi per raccontare del mondo e di noi stessi. Nel contempo sono grato alla nostra tradizione in cui il rimando è sempre all’esperienza diretta che sostanzia, che ci fa vedere, ci fa toccare con mano. 

1 commento su “Chi si accontenta desidera (di Paolo Shoju Nesler)”

  1. In tal senso, ma con un afflato più mistico, abbiamo “l’Uomo di Desiderio” così battezzato da Louis Claude de Saint Martin, personaggio nato nel XVIII secolo contemporaneo per molti versi di Cagliostro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *