Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vai al contenuto

Nota sul Sesshin d’inverno – 17-19 febbraio 2023

Sesshin d’inverno 
venerdì 17 – domenica 19 febbraio 2023

Ci si è trovati in quattordici venerdì pomeriggio a Shotaji, il monastero a Lequio Tanaro (Cuneo) del centro Hokuzenko di Torino. 
Il primo giorno il ruolo di maestro è stato coperto da Mario Nanmon e quello di jikijitsu da Saverio Bassui, insomma i padroni di casa. Il secondo maestro, dal sabato pomeriggio, era Umberto Hoei e jikijitsu Massimo Shunsaku.
Sabato mattina si è tenuta la riunione del Consiglio dei Maestri che, tra l’altro, ha parlato sul tema dell’ordinazione sia per il futuro che riferita alla propria storia. Sono emerse posizioni differenziate tra chi non dava importanza, nel suo cammino, a questo passaggio e chi lo riteneva molto qualificante sia rispetto all’esterno, sia come sentimento interiore di presa in carico di una scelta fondamentale di vita. 
Sabato sera si era in diciotto, accolti nell’accogliente e caldo zendo. 
Eravamo stati nello scorso settembre a Shotaji, a distanza di cinque mesi si vedono i lavori che vanno avanti nella ristrutturazione della cascina, impresa notevole non c’è che dire.
Lo svolgimento della sesshin ci ha ricordato dell’importanza della gestione degli aspetti organizzativi: scaletta degli orari, utilizzo del keisaku, gestione della cucina. Presteremo maggiore attenzione nei prossimi incontri.
La domenica mattina Pierluigi V, fotografo ufficiale nominato sul campo, ci ritraeva dopo la colazione.
Ci si è dati appuntamento per la sesshin di primavera (19-21 maggio) in Veneto. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *