Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vai al contenuto

Sull’apparire e l’essere (di E. Taino, segnalato da Hokuzenko)

30 Dicembre 2009

Alla radio ho sentito che fra i regali più ambiti di queste feste di fine anno ci
sono state le operazioni di chirurgia estetica. Una massima araba dice: “Si
mangia per sé ma ci si veste per gli altri”. Fino a poco tempo fa le persone
comuni tendevano a mostrarsi per come l’età ci fa cambiare: i capelli bianchi,
la pelle che s’inflaccidisce, le rughe che aumentano, e così via. Ora però,
siccome il progresso permette di modificare il proprio aspetto per renderlo più
gradevole, può essere giusto che, oltre a vestirsi bene, secondo quanto
indicano gli arabi, ci si sottoponga a delle operazioni di chirurgia estetica. In
effetti sono migliaia di anni che proviamo a modificare il nostro aspetto:
cambiando i denti, il colore dei capelli, usando gli occhiali e altri ritrovati
tecnologici. Io non mi sento di fare alcuna critica: ognuno faccia di sé quello
che crede meglio, per sé e per gli altri. Però, in questa sala di zen, si deve
capire da dove proviene la voglia di mostrarsi agli altri diversi da quello che si
è: è per noi, perché non ci piaciamo oppure vogliamo piacere agli altri?
Perché se viene da una confusione interiore di chi ha un’idea di sé che non è
quella giusta, cioè senza avere una conoscenza profonda, allora i
cambiamenti non basteranno mai, e ci sarà in continuazione bisogno di
aggiustamenti. Sicuramente è importante come ci presentiamo all’esterno e
giustamente gli arabi si preoccupano che sia bello e non ripugnante, come
sono belli gli alberi, i fiori, le nuvole nel cielo, le montagne. Però, solo la
brillantezza che proviene dalla scoperta della realtà che si è, permette al
nostro aspetto di essere sempre brillante. Essa è una brillantezza che pur
con un corpo vecchio e cadente può farci risplendere più di una stella del
cielo, proprio perché si è davvero una stella del cielo. Engaku Taino.

Grazie a Hokuzenko (Mario Nanmon) per la segnalazione.

1 commento su “Sull’apparire e l’essere (di E. Taino, segnalato da Hokuzenko)”

  1. Da poco più di un mese ho iniziato un programma di allenamento fisico per aumentare la flessibilità e per l’utilizzo integrale di tutto il corpo, un programma che promuove la “cultura del movimento”.

    I segni del tempo sono incisi sul corpo e sulla mente di ognuno. Mi chiedo per chi sto facendo questa serie di esercizi. Sono sempre stupito del vedermi in fotografia diverso da come mi percepisco e vedo in uno specchio. Che poi, come trascendenza e immersione nel tutto si perda anche il corpo, non toglie che questa dimensione è quella che ci appartiene e ci sostanzia nel relativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *